Spedizione gratuita per ordini superiori a €55
Wishlist Please, install YITH Wishlist plugin
0 0

Nessun prodotto nel carrello.

Ritorna al negozio
Wishlist Please, install YITH Wishlist plugin
0 0

Nessun prodotto nel carrello.

Ritorna al negozio

Panettone artigianale con solo uva

prodotto attraverso manifattura artigianale secondo metodi tradizionali

  • Prodotto dolciario da forno di alta qualità manifattura artigianale
  • Confezionato in scatola da regalo cartonata
  • Prodotto totalmente in Italia e in Puglia
  • Apprezzato regalo per il periodo di Natale
  • Peso netto grammi 1000 (prodotto soggetto a calo di peso naturale)

Storia

Il Panettone nasce a Milano ed è diventato subito il simbolo del Natale Italiano conosciuto in tutto il mondo. Tradizionale o farcito in mille modi con o senza canditi, con cioccolata, mandorle, crema. Cambiano le mode ma restano un piacere e pandoro restano un piacere irrinunciabile. 

Si pensa che gli ingredienti del panettone abbiano un significato simbolico. L’uvetta rappresenterebbe i soldi, dunque la prosperità economica, l’arancia l’amore ed il cedro, simbolo dell’eternità, propizierebbe la buona salute.

Il panettone esercita un fascino portentoso di golosità non solo sui bambini ma anche sugli adulti a qualsiasi età. Fa parte della tradizione dolciaria Italiana soprattuto nel periodo natalizio.

La vera origine del Panettone non è molto nota a passa da storie a leggende popolari ma le più note sono 2:

  • Messer Ulivo degli Atellani, falconiere, abitava nella Contrada delle Grazie a Milano. Innamorato della figlia di un fornaio di nome Algisa, si fece assumere dal padre di lei e per incrementare le vendite, inventò un dolce utilizzando i seguenti ingrandienti impastando il tutto con la migliore farina:
    • uova
    • burro
    • miele
    • uva sultanina

Alla fine dell’impasto infornò tutto e fu un successo enorme, tutti  vollero assaggiare il nuovo pane e qualche tempo dopo i due giovani innamorati si sposarono e vissero felici e contenti.

  • Il cuoco al servizio di Ludovico il Moro fu incaricato di preparare un importante pranzo di Natale a cui erano stati invitati molti nobili del circondario, ma il dolce, dimenticato per errore nel forno, quasi si carbonizzò. Vista la disperazione del cuoco, Toni, un piccolo sguattero, propose una soluzione: Con quanto è rimasto in dispensa – un po’ di farina, burro, uova, della scorza di cedro e qualche uvetta – stamani ho cucinato questo dolce. Se non avete altro, potete portarlo in tavola». Il cuoco acconsentì e, tremante, si mise dietro una tenda a spiare la reazione degli ospiti. Tutti furono entusiasti e al duca, che voleva conoscere il nome di quella prelibatezza, il cuoco rivelò il segreto: «L’è ‘l pan del Toni». Da allora è il “pane di Toni“, ossia il panettone.
Ingredienti
  • Farina di GRANO tenero tipo “00”
  • BURRO
  • Zucchero
  • Uva sultanina 25%
  • Tuorlo di UOVO pastorizzato
  • Lievito madre naturale
  • Miele
  • LATTE in polvere
  • Sale
  • Vanillina
  • Olii essenziali

Può contenere tracce di ARACHIDI e FRUTTA a GUSCIO (MANDORLE)

Valori nutrizionali

valori medi per 100 grammi di prodotto

  • Energia: 1651,00 Kj  396,00 Kcal
  • Carboidrati: 54,50 grammi
    • di cui zuccheri: 23,20 grammi
  • Grassi: 22 grammi
    • di cui saturi 11 grammi
  • Proteine: 7,20 grammi
  • Fibra alimentare: 4,50 grammi
  • Sale 0,01 grammi

Leggere data di scadenza ed eventuali modalità dii conservazione riportate sulla confezione

Panettone tradizionale o farcito in mille modi con o senza canditi, con o senza crema. Cambiano le mode, ma il panettone resta un piacere irrinunciabile

Zabaione allo champagne

Ingredienti
  • 200 grammi di zucchero
  • 6 tuorli di uovo
  • 2 bicchieri di champagne o spumante
  • 2 dl di panna fresca (non obbligatoria)
Preparazione

In una casseruola per la cottura a bagnomaria, montare con la pasta lo zucchero con tuorli d’uovo. Incorporare lo Champagne o lo spumante.

Metter sul fuoco e sempre montando con la frusta, lascaire cuocere fino ad ottenere una crema spumosa e soffice.

Una volta raffreddata, è possibile a piacere aggiungere la panna fresca dopo averla montata.

Crema al cioccolato

Ingredienti
  • 50 grammi di cacao
  • 25 grammi di farina
  • 1/2 bicchiere di latte
  • 2 tuorli di uovo
  • 2 cucchiai di zucchero
Preparazione

Sbattere le uova con lo zucchero ed il cacao, icorporare un pò per voltala farina ed il latte. Versare il contenuto in un pentolino e cuocere la crema senza mai smettere di mescolare con cucchiaio di legno.

La crema sarà pronta quando si addenserà sul cucchiaio

Peso 2.000 kg

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Joele Panettone Artigianale con Uva Grammi 1000 Confezionato”